top of page

LE POMPE DI CALORE E I TERMOSIFONI

  • Immagine del redattore: Carlo Paolo Ebner
    Carlo Paolo Ebner
  • 13 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Si può usare, come generatore di calore, una pompa di calore elettrica, in presenza di un impianto radiante costituito da termosifoni?

Sì, una pompa di calore può essere utilizzata con i termosifoni, ma richiede l'uso di pompe di calore ad alta temperatura o di un sistema di termosifoni compatibile.

Le pompe di calore standard funzionano meglio con temperature di mandata basse (35-50°C), che sono ideali per i sistemi a pavimento radiante ma non sufficienti per molti termosifoni tradizionali.

Per un sistema a termosifoni, è necessario usare una pompa di calore ad alta temperatura che possa scaldare l'acqua fino a 65°C, offrendo un funzionamento efficiente e sostenibile che riduce i costi e l'impatto ambientale rispetto alle caldaie tradizionali

In questo articolo, analizzeremo il funzionamento della pompa di calore con termosifoni.

Nonostante la spesa iniziale tendenzialmente più elevata rispetto a sistemi tradizionali, le pompe di calore per radiatori possono offrire considerevoli risparmi economici a lungo termine, se utilizzate in maniera ottimale.

È inoltre necessario sottolineare che, a livello nazionale, sono disponibili incentivi e agevolazioni fiscali per coloro che optano per soluzioni di riscaldamento sostenibili, come le pompe di calore. Queste iniziative possono includere sgravi fiscali (Ecobonus), o contributi diretti (Conto Termico), rendendo più accessibile l'adozione di queste tecnologie.

 

Transizione alla pompa di calore

Hai già un impianto di riscaldamento con termosifoni preesistente e vorresti collegarlo a una pompa di calore? Questa transizione prevede l’affiancamento di professionisti tecnici e solitamente comprende i seguenti passaggi:

   La valutazione dell’impianto esistente: il tecnico verifica la compatibilità dell'impianto attuale con l'eventuale integrazione di una pompa di calore. Se la temperatura di mandata richiesta dai radiatori fosse troppo elevata, installare una pompa di calore potrebbe non sembrare la soluzione più conveniente. Tuttavia, è possibile individuare delle soluzioni alternative, per esempio aumentando il numero di elementi del radiatore;

    dimensionamento della pompa di calore: viene calcolata la dimensione e la capacità necessarie della pompa di calore in base alle esigenze di riscaldamento dell'edificio. Se necessario, dovrà essere aumentata la taglia del contatore a disposizione;

Vantaggi

 Risparmio energetico:

    L'uso di una pompa di calore riduce il consumo di gas e le bollette, con un risparmio che può arrivare al 20-40% in base all'efficienza e alla temperatura di mandata.

Sostenibilità:

Le pompe di calore sfruttano energie rinnovabili, riducendo drasticamente le emissioni di CO₂ e l'impatto ambientale.

Integrazione:

La pompa di calore può essere integrata con altri sistemi, come il fotovoltaico, per massimizzare l'efficienza e creare un sistema a zero emissioni.

 
 
 

Commenti


bottom of page